

Bio seydou kienou

ESPERIENZE LAVORATIVE
MUSICISTA,
PERCUSSIONISTA, CANTANTE, BALLERINO DEL BURKINA FASO
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Cognome: Seydou Kienou
Data di nascita: 07-06-1978
PROFILO
-
Sono un esperto musicista, cantante, percussionista,
ballerino qualificato, in possesso di una provata
esperienza della cultura africana che ho portato
negli istituti scolastici e negli enti privati.
-
Competente, preparato e capace di grandi doti comunicative e di
ascolto.
-
Spiccate capacità organizzative di laboratori
musicali e spettacoli didattici.
LINGUE
FRANCESE: madrelingua
ITALIANO: buon livello di competenza
ATTIVITÀ CONCERTISTICHE
Nel 2013 ho creato un nuovo gruppo che si
chiama AFRIKA DJEMBE’ KALOBA
con cui sto portando
in giro per l’Italia il progetto musicale
“GRANDE MADRE AFRICA”.
1.Piazza di Predappio (FC)
2.Piazza Saffi, Forlì
3.Piazza di Faenza
4.Piazza di Bagnacavallo (RA)
5.Piazza di Minerbio
6.Piazza di Trieste 8 agosto
7.Piazza di Russi, “Fira Sett Dulor”
8.Presso lo stabilimento balneare Isola di Cervia
9.Teatro Tiffany in via Medaglie D’oro n.82, Rimini
10.Cinema Settebello via Roma n.70, Rimini
11.Teatro sala polivalente Iris Versari, 12, Portico di Romagna
13.Teatro comunale di Galeata
14“Festival delle religioni”
15. Piazza del popolo San Giovanni in Persiceto
16. Festa dei popoli “Ritmi e danze del mondo”, Giavera del Montello
17. Piazza di Castelfranco Veneto
18. “Buskers Festival” di Ferrara
19. Piazze di Mantova
20. Comacchio e Lugo
21. Acquario di Cattolica
22. Marina di Ravenna
23. A fro Brix Festival Viale Venezia 115 - Brescia
24. Festival Culture del Mondo/Mama Africa, Castenaso
25. Piazzale Te Mantova
26. Firenze Africamente - Festa interculturale
27. Bologna Rassegna teatro della memoria e sogni africani
28. Spettacoli nelle nuove case di quartiere negli orti Ancescao
29. Piazza di Cento
30. Piazza di Caserta la festa di rifugiati

Ho cominciato a suonare all’età di un anno grazie a mio padre Baba Kienou, Capo Griot. Nella cultura africana la figura del Griot rappresenta la memoria della tradizione orale trasmessa di padre in figlio. I Griot detengono e trasmettono il sapere, la tradizione e la storia, narrano il passato di tutte le famiglie africane attraverso la musica, canti, celebrazioni, poesia, danza. Mio padre nell’arco della sua vita ha avuto 33 figli divenuti tutti musicisti. Con mio padre ho cominciato a suonare il DounDoum e successivamente il Djembè. All’età di 14 anni, sono stato premiato al Festival Musicale di Ouagadougou e ho conosciuto un medico tedesco, appassionato della cultura africana, che mi ha portato in Germania, grazie a lui ho cominciato a girare il mondo. Dopo numerose esperienze con compagnie diverse (1994-1997 “Bonogo de la Maison des Jeunes et de la Culture”, 1997-1998 “Kogoba du Burkina Faso”, 1998-2000 “l’Atelier Tèatre Burkinabè”), nel 1998 ho creato la mia prima compagnia i “Soleil d’Afrique”. Ho effettuato diverse tournée ed ho ottenuto il primo premio della “Settimana Nazionale della Cultura del Burkina Faso”. Successivamente sono stato chiamato in Germania, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Svizzera, Norvegia, Lussemburgo, Belgio, Ungheria, Slovenia per diverse esibizioni come solista e come maestro di percussioni. Nel 2004 ho composto le musiche per il film di Michel Linas “L’Enfante Crocodile”. Nel 2006 sono arrivato in Italia dove risiedo tuttora. Durante la mia permanenza in Italia ho partecipato a diversi Festival come “Calafrica” in Calabria o “Piedigrotta” a Napoli dove ho avuto il piacere di suonare anche con Toni Esposito. Ho effettuato stage di percussioni per adulti a Catania, Palermo, Roma, Savona, Napoli, Caserta, Lamezia Terme, Forlì e Bologna. Ho suonato insieme ai musicisti dell’orchestra del Teatro Manzoni di Bologna e per diverse serate di beneficenza, al “Naima” di Forlì per Emergency. Ho effettuato diversi spettacoli per l’associazione “LVIA” e per “Associazione Culturale Malausséne”. Ho suonato per l’associazione “La Lotta contro la Fame nel Mondo Onlus”. Dal 2009 insegno nelle scuole materne, elementari e medie con un mio progetto musicale interculturale. Nel 2011 ho creato il gruppo FARAFINA GOU NOU composto da percussioni e voce, basso, chitarra e batteria con i quali ho effettuato diversi concerti nei teatri come “Diego Fabbri” di Forlì, “Fabbrica delle Candele” di Forlì e “Masini” di Faenza. Nel 2013 ho creato un nuovo gruppo che si chiama AFRIKA DJEMBÈ KALOBA con cui sto portando in giro per l’Italia il progetto musicale GRANDE MADRE AFRICA.
PROGETTO NELLE SCUOLE
Dal 2009 lavoro nella scuola primaria con un progetto di costruzione di tamburi africani realizzandoli con barattoli di latta da 5 kg, pelle di capra e corda. Insegno ai bambini a suonare e cantare la danza africana. Il progetto si conclude con la rappresentazione di uno spettacolo con protagonisti gli alunni
OBIETTIVI DEI LABORATORI DIDATTICI
• STIMOLARE LA CURIOSITÀ VERSO CULTURE DIVERSE • SOSTENERE LA RELAZIONE DI GRUPPO E L'ASCOLTO • FAVORIRE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ • FAVORIRE L'ESPRESSIONE DI EMOZIONI
• RINFORZARE LA CONOSCENZA DEL CORPO/VOCE COME STRUMENTO ESPRESSIVO
• IMPARARE A OCCUPARE LO SPAZIO
SCUOLE IN CUI HO INSEGNATO
•Scuola Primaria "Aurelio Saffi", Forlì (203 bambini)
•Scuola Primaria Diego" Fabbri, Forlì (130 bambini)
•Scuola Primaria "Bersani", Forlì (50 bambini)
•Scuola Primaria "Gesuita", Forlì doposcuola pomeridiano
•Scuola Primaria "Tempesta Cava", Forlì (297 bambini)
•Scuola Primaria "Campanella", Imola (80 bambini)
•Scuola Primaria "Mallarè", Savona (165 bambini)
•Scuola Primaria "Carcare", Savona (206 bambini)
•Scuola Primaria "Galeata"
•Scuola Primaria Portico di Romagna
•Scuola Primaria “Marconia", Castelfranco Emilia (140 bambini)
•Associazione “Portaperta onlus”,Agliana, Pistoia (doposcuola pomeridiano)
•Scuola Primaria "Squadrani", Forlì doposcuola pomeridiano
•Scuola Primaria "Bella Venezia", Castelfranco Veneto (TV)
•Scuola Secondaria "Dante", Montebelluna
•Scuole Primarie (TV) "A.Gobbato e L.Visentin" di Volpago del Montello (TV)
•Scuola Primaria Marconi, Montebelluna (TV)
•Scuola dell'infanzia Mons. MURIAGO, Castelcucco (TV),







