top of page

Djembekan – Il messaggio oltre il suono Storia di un tamburo che parla al cuore

Mi chiamo Seydou Kienou, Griot originario del Burkina Faso e maestro di djembè. La mia storia e quella del tamburo si intrecciano con quella di Djembekan, personaggio immaginario ma profondamente reale nello spirito: un virtuoso del djembè, simbolo vivente dell’eredità dei grandi maestri della percussione dell’Africa occidentale.

Il suo nome significa “la voce del tamburo” nelle lingue dei popoli Bobo e Bamanankan. In esso si incontrano tradizione e innovazione, passato e presente, suono e spirito.

Le radici dei Griot

Djembekan nasce idealmente all’interno di una famiglia di Griot.
I Griot, da secoli, sono i custodi della memoria orale e musicale dell’Africa. Sono cantori, narratori, musicisti e mediatori sociali. Raccontano le storie dei popoli, mantengono viva la genealogia delle famiglie, trasmettono la saggezza e le lezioni degli antenati. Ogni loro parola e ogni loro suono portano con sé un pezzo di storia collettiva.

In questo contesto, Djembekan cresce circondato dalle melodie ancestrali del Burkina Faso e del Mali, immerso nei canti cerimoniali, nei battiti dei doundoun, e nel suono vibrante del djembè. Presto il tamburo diventa la sua voce, la sua identità, il suo destino.

Formazione e stile

La sua maestria non nasce solo dallo studio, ma dall’ascolto profondo della vita:

  • le storie tramandate attorno al fuoco,

  • le celebrazioni collettive,

  • le parole dei maestri che lo guidano.

Per lui il tamburo non è soltanto uno strumento musicale: è un’estensione del cuore, un mezzo per dare forma alle emozioni, per creare legami, per guarire.

Un simbolo di comunità

Djembekan non è soltanto un musicista. È un ponte tra le persone.
Attraverso concerti, residenze artistiche e workshop, promuove incontro, accoglienza e condivisione. Nei suoi eventi il pubblico non è mai spettatore passivo: tutti partecipano, danzano, sorridono, si riconnettono.

Il ritmo diventa così un linguaggio universale, capace di abbattere i confini, di creare spazi di pace e di fratellanza.

Il messaggio che vibra

Come nella mia storia personale, in cui il djembè ha rappresentato salvezza, voce e rinascita, anche Djembekan incarna il potere trasformativo della musica.

Il suo tamburo è:

  • memoria che richiama le radici,

  • voce che aggrega i popoli,

  • strumento di pace che cura e nutre.

Le vibrazioni del djembè, come quelle del cuore, non conoscono confini. Uniscono. Guariscono. Donano vita.

IMG-20220513-WA0014 copia.png

Contacts 📧 Email: seydoukienou78@gmail.com 📞 WhatsApp/Phone: +39 392 3780859 🌍 Available throughout Italy and for international collaborations

Contacts 📧 Email: seydoukienou78@gmail.com 📞 WhatsApp/Phone: +39 392 3780859 🌍 Available throughout Italy and for international collaborations

6. denkoArtist Name
00:00 / 05:00
  • Whatsapp
  • Chiamami per qualsiasi informazione
  • Facebook
  • https://www.instagram.com/seydoukienou3?igsh=MW9pN2R3bDBwNXhzMA%3D%3D&utm_source=qr
  • TikTok
  • Linkedin
  • instagram seydoukienou
  • Youtube
1. barakoloteiArtist Name
00:00 / 04:45
bottom of page