top of page
Immagine WhatsApp 2025-08-14 ore 17_edit

Cultura Musica Danza e Bellezze del Burkina Faso

Scambio culturale nel "paese degli uomini integri". Un evento straordinario che celebra la cultura e le tradizioni africane a Ouagadougou

Organizziamo tre eventi all'anno.

Ecco il riepilogo degli eventi programmati nel 2025.

🔥Tre viaggi imperdibili nel 2025 🔥

18 - 30 aprile → Viaggio di 12 giorni 

8 - 30 agosto → Viaggio di 22 giorni 

23 dicembre - 6 gennaio → Festival Grande Madre Africa (14 giorni)

Vivi il cuore pulsante dell’Africa occidentale In Burkina Faso, la musica non è solo un’arte, ma un linguaggio che unisce; la danza non è solo spettacolo, ma un’espressione dell’anima.
Ogni gesto, ogni ritmo e ogni sorriso raccontano una tradizione antica che ancora oggi vive, si muove e accoglie.

Ti invitiamo a vivere un’esperienza autentica di scambio culturale, apprendimento e trasformazione personale, guidata da artisti, musicisti, danzatori e maestri della tradizione burkinabè.
Un’immersione totale nella cultura locale: stage artistici, celebrazioni, escursioni naturalistiche e momenti di vera condivisione con le comunità del
posto.

Un progetto per il cuore e per lo spirito

Questo viaggio nasce da un sogno: trasmettere l’anima dell’Africa, creare ponti tra culture e dare vita a esperienze che non siano turismo, ma veri percorsi interiori.

Seydou Kienou, musicista, maestro di djembé e griot, ti guiderà nella sua terra natale.
Non visiterai semplicemente luoghi straordinari: li vivrai, li ascolterai, li danzerai.

Cosa ti aspetta

  • Tre eventi ogni anno: esperienze uniche di danza, musica e cultura in Burkina Faso.

  • Alloggi confortevoli e pasti tipici preparati con ingredienti locali.

  • Eventi culturali esclusivi con artisti del panorama musicale burkinabè.

  • Escursioni alla scoperta di paesaggi, etnie e tradizioni locali.

  • Partecipazione a feste tradizionali sotto la magica Luna Piena africana.

Un viaggio oltre il turismo

Vivi il Burkina Faso senza confini: interagisci con la comunità, assapora la cucina tradizionale e lasciati avvolgere dalla sua accoglienza.

Qui, la condivisione delle festività è simbolo di tolleranza: cristiani, musulmani, credenti e non credenti siedono alla stessa tavola, in armonia e serenità.

Gentilezza, accoglienza, rispetto e solidarietà saranno il filo conduttore di un viaggio che toccherà il cuore e l’anima.

Il mio invito

Vorrei regalarti un pezzo della mia terra, il Burkina Faso, un pezzo del mio cuore e della mia vita.

Ti guiderò in un percorso fatto di musica, danza e incontri: parteciperai a stage e concerti con artisti di fama, scoprirai villaggi e città, vivrai momenti di festa e condivisione.

Un’esperienza che non si limita a mostrare l’Africa… ma ti permette di viverla in ogni suo battito.

​💃 Danze Africane – Ritmo, Energia, Armonia

La danza africana è una pratica che connette corpo, mente e spirito.
Non è una coreografia, ma una narrazione: ogni passo racconta un mito, un rito, un’emozione collettiva. Durante il soggiorno, parteciperai a stage quotidiani, guidati da maestri burkinabè, accompagnati da musica dal vivo suonata con strumenti tradizionali.

Cosa vivrai:
   •    Danza tradizionale e afro contemporanea
   •    Lezioni per tutti i livelli (principianti, intermedi, avanzati)
   •    Sessioni accompagnate da percussioni dal vivo
   •    Insegnanti locali con esperienza internazionale

Ogni movimento è un richiamo all’essenza della vita: respirerai l’Africa danzando.

​​🥁 Percussioni Africane – Il Battito della Terra

Lo stage di percussioni ti permetterà di entrare nel cuore ritmico dell’Africa occidentale, con strumenti carichi di storia e significato.

Strumenti:
   •    Djembe – il tamburo parlante
   •    Dundun, Sangban, Kenkeni – tamburi bassi della cultura mandinga

Imparerai:
   •    Tecniche base e avanzate
   •    L’origine dei ritmi e la loro funzione rituale
   •    Il senso del tempo e dell’ascolto collettivo
   •    La costruzione del suono come esperienza spirituale

La percussione in Africa non è solo musica: è dialogo, è identità, è forza vitale. ⸻a e viva.

​​🎼 Ngoni, Kora, Balafon, Flauto – Le Voci della Tradizione

Parteciperai a laboratori pratici su strumenti tradizionali della cultura griot:
   •    Ngoni – l’arpa-lute dei cantastorie
   •    Balafon – antenato dello xilofono
   •    Kora – maestrosa arpa a 21 corde
   •    Flauto africano – lo spirito del vento

Questi strumenti vengono suonati da secoli in occasione di riti, cerimonie e feste popolari. Impararli è come entrare in una biblioteca sonora orale. Ogni lezione è un passo verso la comprensione profonda di una cultura.​​​​​​​​​​​​

Laboratori di Canto Africano – La Parola Cantata dei Griot

Il canto africano è memoria collettiva, identità, medicina dell’anima.
Nei nostri laboratori, imparerai a usare la voce come strumento rituale, sotto la guida di griot locali – i custodi delle storie e delle emozioni.

Cantare in Africa è un gesto sacro. È evocare gli antenati, celebrare la vita, condividere la propria umanità.

⸻​​​​​​​​​​​​ ica e viva.

🛠️ Laboratorio di Costruzione Tamburi – Crea il Tuo Strumento

Un’occasione rara: potrai costruire con le tue mani un tamburo tradizionale, seguendo le tecniche artigianali dei maestri burkinabè.
   •    Scelta del legno e della pelle
   •    Tensionatura delle corde
   •    Rifiniture a mano

Un oggetto unico che diventerà il simbolo concreto della tua esperienza.​

seconda dell'attività svolta, sarà inoltre possibile per ogni iscritto partecipare al corso facoltativo di Costruzione di Tamburi.

        8:30 - 10:00: Djembè (principianti ed esperti)

  • 10:00 - 11:30: Danza (principianti ed esperti)

  • 11:30 - 13:00: Tamburi bassi

  • 13:00 - 14:30: Pranzo

  • 14:30 - 16:00: Balafon e Ngoni (lezioni diverse negli stessi orari)

  • 16:00 - 18:00: Danza (livello intermedio/avanzato)

  • 18:00 - 19:30: Djembe (livello/avanzato solista)

  • 20:00: Cena etnica​

       8:30 - 10:00: Tamburi bassi

  • 10:00 - 11:30: Balafon e Ngoni (lezioni diverse negli stessi orari)

  • 11:30 - 13:00: Djembè (principianti ed esperti)

  • 13:00 - 14:30: Pranzo

  • 14:30 - 16:00: Danza (principianti ed esperti)

  • 16:00 - 18:00: Djembe (livello/avanzato solista)

  • 18:00 - 19:30: Danza (livello intermedio/avanzato)

  • 21:00 - 22:00: Balafon e Gouni

  • 19:40: Cena etnica

🌍 Laboratorio del Viaggio Culturale e Artistico in Burkina Faso

🎶 Danza, Percussioni e Canto Africano

10 giorni di corso – aperto a tutti i livelli
Scopri:

  • Danza tradizionale

  • Djembé, Doundoum

  • Ngoni, Kora, Balafon, Flauto

  • Canto tradizionale e improvvisato

📆 2 lezioni al giorno da 1h30 (tot. 30 ore)
🚗 Spostamenti inclusi

💰 Costo lezioni: €300 a persona 
👥 Gruppo da 10 = uno gratuito totale €4230   
📍 Periodi: Aprile, Agosto, Dicembre/Gennaio (14 giorni)

🌍 4 escursioni: Laongo, Tiebelé, Bazoulé, Nazinga 
🎟️ Costo Escursioni: €170

🔚 Totale 14 giorni (lezioni + escursioni) €470 a persona

Alla scoperta del Burkina FasoViaggio culturale tra storia, arte, natura e spiritualità""

Vieni con noi a scoprire il cuore pulsante dell’Africa occidentale: il Burkina Faso. Un itinerario autentico tra città vivaci, villaggi tradizionali, paesaggi mozzafiato e leggende millenarie. Un’esperienza unica, ricca di incontri, suoni, colori e memoria.

 Alla scoperta di Ouagadougou: tra storia, cultura e artigianato La mattina sarà dedicata alla scoperta della capitale del Burkina Faso,

Ouagadougou,

con tappe imperdibili: Cattedrale di Ouagadougou Un’icona architettonica e spirituale della città, un luogo di grande fascino e storia. Villaggio Artigianale di Ouagadougou Un centro vibrante dove gli artigiani locali creano e vendono opere uniche.

Qui potrai ammirare e acquistare Sculture in legno Tessuti tradizionali Ceramiche artigianali  Gioielli unici Esperienza immersiva Spesso il villaggio organizza eventi e dimostrazioni dal vivo, permettendo ai visitatori di osservare da vicino le tecniche artigianali e interagire direttamente con gli artisti locali. Un’occasione unica per conoscere da vicino la cultura burkinabé e portare a casa un pezzo autentico di Africa! 

visita al museo a cielo aperto di Laongoda;

da 29 anni  numerosi artisti africani e di altri continenti Il Museo a cielo aperto di Laongo: l’arte scolpita nella natura Nel cuore del Burkina Faso si trova un luogo unico al mondo: il Museo a cielo aperto di Laongo, un’eccezionale fusione tra arte e natura. Un’opera collettiva di creatività Fondato alla fine degli anni ’80 dall’artista burkinabé Ky Siriky, il museo ospita oggi oltre 400 sculture in granito, realizzate da artisti di tutto il mondo. Ogni due anni, grazie al Simposio internazionale di scultura, nuovi capolavori prendono vita, ispirati a temi universali come:  Amore Ambiente Potere Ruolo della donna  L’arte che unisce i popoli Il Museo di Laongo non è solo un’esposizione di sculture monumentali, ma anche un punto di incontro tra culture. Nel 2018, ad esempio, ha accolto 17 artisti da Costa d’Avorio, Mali, Senegal, Stati Uniti e Francia, creando un ponte artistico tra tradizioni e visioni diverse. Un’esperienza da non perdere Esteso su circa 10 ettari, questo museo a cielo aperto è una delle attrazioni più affascinanti del Burkina Faso. L’Ufficio nazionale del turismo organizza visite guidate, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire da vicino questa straordinaria galleria d’arte immersa nella natura.  Vieni a vivere l’arte di Laongo e lasciati ispirare dalla bellezza senza tempo del granito scolpito! 

La storia degli elefanti in Burkina Faso è quindi un racconto di sfide e speranza,  evidenziando l'importanza della conservazione e della coesistenza tra esseri umani e natura. L'elefante del Burkina Faso è un simbolo della fauna selvatica della regione e rappresenta parte della ricca biodiversità africana. In Burkina Faso, gli elefanti sono principalmente presenti nel Parco Nazionale di Nazinga e nel Parco Nazionale di Comoé. Nel corso degli anni, gli elefanti del Burkina Faso hanno affrontato diverse sfide, tra cui la perdita dell'habitat, il conflitto con gli esseri umani e il bracconaggio per l'avorio. Tuttavia, vari sforzi di conservazione sono stati avviati per proteggere queste creature maestose e il loro habitat, come programmi di sensibilizzazione e monitoraggio delle popolazioni. Le comunità locali sono sempre più coinvolte nella conservazione della fauna selvatica, riconoscendo l'importanza degli elefanti per l'ecoturismo e la salute degli ecosistemi. 

La giornata sarà dedicata alla visita della città di Tiebelè, Elefanti 
situata a sud del Burkina Faso. Qui si trovano fior di architetture tradizionali, decorate a mano, che rendono questo luogo magico e unico. Se nel resto del paese il colore è sempre quello del fango, con cui vengono costruite le abitazioni, qui tutto cambia e si colora. E così Tiebelè è diventata una perla non solo del Burkina Faso, ma del continente africano. I villaggi sono formati da case prive di finestre, concepite con scopo difensivo e simili a fortezze in miniatura. Le decorazioni riportano motivi geometrici, ognuno con un significato simbolico. Questi sono eseguiti con pigmenti naturali, che si ottengono da fango e piante. Le donne eseguono i disegni da secoli, stendendoli con penne di faraona. Il metodo viene tramandato di generazione in generazione.

🐊 Bazoulé – La Saggezza dei Coccodrilli Laghi Sabou e Bazoulé: tra Natura, Leggenda e Spiriti Ancestrali A pochi chilometri da Ouagadougou, i laghi Sabou e Bazoulé ospitano i maestosi coccodrilli sacri, simboli di protezione e fortuna, legati a profonde credenze ancestrali. 🌊 La Leggenda di Sabou Un giorno, un cacciatore affamato incontrò un coccodrillo che, con un colpo di coda, gli indicò l’acqua e lo guidò fino al lago, salvandogli la vita. Da allora, l’uomo giurò di non cacciare più questi animali, dando origine a un legame sacro tra uomo e coccodrillo. 🐊 Il Mistero di Bazoulé Nel regno di Naba Kouda, il figlio più giovane fu scelto come successore. Alla domanda del padre: “Sei pronto?”, il ragazzo rispose: “Non sono stupido, ce la posso fare!” Così nacque la credenza che uomini e coccodrilli condividano lo stesso spirito. Riti e Tradizioni Durante le festività, gli abitanti offrono sacrifici ai coccodrilli per invocare salute, fertilità, successo e protezione. Questi animali, pur selvaggi, sono docili e abituati alla presenza umana, permettendo ai visitatori un incontro ravvicinato e affascinante. 👉 Vieni a scoprire il fascino mistico dei laghi sacri del Burkina Faso!

Le cascate di Banfora (Cascate di Karfiguéla)

Le cascate di Banfora, conosciute anche come cascate di Karfiguéla, sono tra le meraviglie naturali più famose del Burkina Faso. Situate vicino alla città di Banfora, nel sud-ovest del paese, queste cascate si formano sul fiume Komoé e offrono un paesaggio spettacolare, immerso nella vegetazione tropicale.

Durante la stagione delle piogge (giugno-ottobre), il flusso d’acqua è abbondante e potente, creando una vista mozzafiato. Le cascate sono anche un luogo di ritrovo per le popolazioni locali, nonché una meta turistica apprezzata per la sua bellezza e la tranquillità dell’ambiente.

Secondo alcune leggende locali, le acque delle cascate sono protette da spiriti della natura, e il sito è considerato un luogo di energia e connessione con le forze spirituali.

La Moschea di Bobo-Dioulasso – Burkina Faso

Nel cuore della città di Bobo-Dioulasso, la seconda più grande del Burkina Faso, si trova una delle moschee più antiche e affascinanti dell’Africa Occidentale. Costruita nel 1880, la Grande Moschea di Bobo-Dioulasso è un capolavoro dell’architettura sudano-saheliana, realizzata in fango, legno e paglia, con grandi torri e bastoni di legno (chiamati toron) che sporgono dalle pareti per facilitare la manutenzione.

Secondo la tradizione, la moschea fu costruita grazie a un accordo tra il re del regno di Sya (l’antico nome della città) e i leader musulmani. In cambio dell’aiuto militare contro un nemico invasore, il re concesse ai musulmani il diritto di costruire un luogo di culto.

La moschea non è solo un edificio religioso: è un simbolo di pace, convivenza e spiritualità. Ancora oggi, è frequentata dai fedeli musulmani e visitata da persone di tutto il mondo per la sua bellezza e il suo valore storico.

Nel silenzio delle sue sale, tra le pareti di terra cruda e le ombre dei bastoni di legno, si respira la memoria viva di un popolo che ha saputo unire tradizione, fede e arte.

Il Museo Nazionale del Burkina Faso – Storia e significato

Il Museo Nazionale del Burkina Faso si trova nella capitale, Ouagadougou, ed è uno dei principali custodi della memoria storica e culturale del paese. Fondato nel 1962, poco dopo l’indipendenza dall’amministrazione coloniale francese (ottenuta nel 1960), il museo nasce con lo scopo di raccogliere, preservare e valorizzare il patrimonio culturale delle diverse etnie e tradizioni del Burkina Faso.

La struttura del museo è costruita in uno stile semplice, con padiglioni ispirati all’architettura locale. All’interno si trovano collezioni di oggetti tradizionali, tra cui:

  • Maschere rituali in legno usate nelle danze sacre;

  • Statue, strumenti musicali e utensili della vita quotidiana;

  • Tessuti, gioielli, armi antiche e abiti cerimoniali;

  • Oggetti sacri legati ai culti animisti e alle pratiche spirituali.

Il museo è anche un luogo di educazione e trasmissione della memoria: ospita eventi culturali, esposizioni temporanee, laboratori per i giovani e incontri tra artisti e ricercatori. È uno spazio dove le culture vive del Burkina Faso dialogano con il passato, rafforzando l’identità nazionale e promuovendo la comprensione tra i diversi popoli del paese.

Il Museo Nazionale è, quindi, molto più di un edificio: è un ponte tra le generazioni, un luogo di orgoglio culturale e un simbolo dell’anima plurale e creativa del Burkina Faso.

I fiumi e i laghi del Burkina Faso – Storia, vita e spiritualità

Il Burkina Faso è un paese dell’Africa occidentale senza sbocco sul mare, ma ricco di fiumi, laghi e bacini artificiali che svolgono un ruolo fondamentale per la vita, la cultura e l’economia delle popolazioni locali. I fiumi I principali fiumi del Burkina Faso sono: Il Mouhoun (fiume Nero) Il Nakambé (fiume Bianco) Il Nazinon (fiume Rosso) Questi tre fiumi fanno parte del grande bacino del Volta, che si estende anche in Ghana. Fin dall’antichità, i fiumi del Burkina Faso hanno fornito acqua per l’agricoltura, la pesca e la vita quotidiana, specialmente durante la stagione secca. Ma i fiumi non sono solo risorse naturali: hanno anche un valore spirituale. In molte tradizioni locali, i corsi d'acqua sono abitati da spiriti della natura, e lungo le rive si svolgono cerimonie, offerte e riti di purificazione. I laghi Tra i laghi più importanti ci sono: Il Lago Tengréla, vicino a Banfora, famoso per i suoi ippopotami sacri, protetti dagli abitanti locali e considerati portatori di pace. Il Lago Bam, vicino a Kongoussi, uno dei più grandi laghi naturali del paese. Il Lago Dem, ella regione del Centro-Nord. Oltre ai laghi naturali, il Burkina Faso ha costruito diverse dighe e bacini artificiali (come la diga di Bagré) per gestire l’acqua, irrigare i campi e produrre energia. Questi invasi hanno trasformato l’economia agricola e migliorato la sicurezza alimentare del paese. Fiumi e laghi in Burkina Faso non sono solo acqua: sono storia, cultura, spiritualità e fonte di vita. Rappresentano il legame profondo tra le persone, la natura e il sacro.

La danza della maschera dei Bobo – Burkina Faso

Nel cuore del Burkina Faso, il popolo Bobo custodisce una tradizione antichissima fatta di maschere, danza e spiritualità. Le maschere Bobo, scolpite in legno e spesso dipinte con colori vivaci, non sono semplici oggetti: sono considerate esseri viventi, manifestazioni degli spiriti della natura, degli antenati e delle forze cosmiche.

La danza della maschera Bobo si svolge durante cerimonie sacre legate al raccolto, ai funerali o ai riti di passaggio. Durante questi momenti, il portatore della maschera entra in uno stato speciale: non è più un uomo, ma diventa lo spirito stesso che la maschera rappresenta.

I movimenti della danza sono veloci, ritmati e potenti, accompagnati dal suono dei tamburi, dei flauti e dei canti tradizionali. Ogni gesto ha un significato: invocare la pioggia, scacciare gli spiriti maligni, proteggere la comunità o celebrare la vita.

Questa danza non è solo spettacolo: è rito, identità e connessione profonda con la terra. È il linguaggio sacro attraverso cui i Bobo dialogano con il mondo invisibile e mantengono l’equilibrio tra uomo, natura e spirito.

Escursioni incluse: 10 uscite guidate
Un’esperienza autentica tra cultura, natura e tradizioni africane

🔸 LUOGHI CHE VISITEREMO:

  • Ouagadougou: mercati locali, cattedrale, artigianato tradizionale

  • Laongo: museo a cielo aperto con oltre 400 sculture in granito

  • Tiebelé: villaggio Kassena con case decorate a mano

  • Bazoulé: lago sacro dei coccodrilli

  • Nazinga: parco degli elefanti e fauna africana

  • Bobo-Dioulasso: città antica con la famosa moschea sudanese

  • Banfora: cascate di Karfiguela

  • Sabou: lago e paesaggi naturali

  • Villaggio artigianale di Ouagadougou: cultura, natura e tradizioni

  • Museo Nazionale del Burkina Faso: storia, arte, scultura e tessitura

🚐 TRASPORTI:

       Tutti i trasporti interni per raggiungere le 10 destinazioni                   turistiche sono inclusi nel prezzo.

💰 COSTO COMPLESSIVO: €800 a persona

🌍 VIAGGIO CULTURALE E ARTISTICO IN BURKINA FASO

PRENOTA VOLI ORA PER WORKSHOP IN BURKINA FASO. Se vuoi prenotare il volo devi scegliere una delle seguenti opzioni 

  • https://www.seydoukienou.com/
  • https://www.seydoukienou.com/
  • https://www.seydoukienou.com/
  • https://www.seydoukienou.com/
  • https://www.seydoukienou.com/

 BRUSSELS Turkish Airlinea  Royal Air Maroc  Jetcost  skyscanner

Mi rendo disponibile ad aiutare chi ha bisogno per fare il visto online. Documenti necessari: una fotografia formato tessera, la fotocopia o la scansione del passaporto, con validità residua 6 mesi, bastano le prime pagine fronte/retro, la fotocopia del libretto delle vaccinazioni, in particolare la vaccinazione contro la febbre gialla. Il costo del visto turistico è di € 84 e vale fino a 3 mesi.

 Chi è interessato, può inviarmi i documenti selezionando una delle icone presenti qui

👇

  • instagram seydoukienou
  • Whatsapp
  • Chiamami per qualsiasi informazione
  • Facebook
  • https://www.instagram.com/seydoukienou3?igsh=MW9pN2R3bDBwNXhzMA%3D%3D&utm_source=qr

 Chi vuol fare il visto da solo clicchi

👇

🌍 Cultura, Musica, Danza e Bellezze del Burkina Faso Scambio culturale nel “Paese degli uomini integri”
Un evento straordinario che celebra le tradizioni e la ricchezza culturale africana, con base a Ouagadougou.

📌 Viaggi su misura – quando vuoi tu!

Se non puoi partecipare ai tre eventi principali del 2025, nessun problema: puoi scegliere tu il periodo e la durata del tuo soggiorno in Burkina Faso.

✨ L’appartamento sarà sempre disponibile per accoglierti.
🥁 I musicisti saranno pronti a insegnarti a suonare gli strumenti tradizionali.
🚐 Le guide locali ti accompagneranno in escursioni e visite culturali quando lo desideri.

👉 Puoi restare da un solo giorno fino a quanto vuoi, senza limiti di tempo.
Ti consigliamo un soggiorno di 10–14 giorni per vivere al meglio l’esperienza di cultura, musica, danza e tradizioni africane.

sarà una giornata dedicata a festeggiare insieme al popolo burkinabè

Pasqua in Burkina Faso: grigliata, musica e condivisione sotto le stelle Il giorno di Pasqua sarà un’esperienza unica: una grigliata intorno al fuoco, accompagnata da musica dal vivo, danze coinvolgenti e racconti tradizionali. In Burkina Faso, la Pasqua è Natale Tabaszzi. molto più di una celebrazione religiosa: è il simbolo della condivisione e della tolleranza. Qui, questa giornata speciale viene vissuta come la festa di tutti: è usanza che i musulmani facciano visita alle case dei cristiani per condividere i festeggiamenti, in un gesto di fratellanza autentica e rispetto reciproco. Un momento di grande emozione, che ci riporta al vero significato della Pasqua: Dio è amore, e soprattutto è uno solo, qualunque sia la religione in cui si creda. Vivi questa esperienza con noi e lasciati avvolgere dalla magia della Pasqua africana!

🛏️ Soggiorno & Pasti

🏨 APPARTAMENTO IN AFFITTO – OUAGADOUGOU, BURKINA FASO

Disponibile tutto l’anno per soggiorni autentici e confortevoli.

🛏️ SISTEMAZIONE IN APPARTAMENTO CONDIVISO (2–3 persone)

1 camera da letto, soggiorno, bagno privato, angolo cottura,

acqua corrente, elettricità, pulizia incluse.

Appartamento privato su richiesta (contattaci per info e prezzi).

PREZZI GIORNALIERI A PERSONA (solo pernottamento):

🔸 €15 al giorno – con ventilatore

🔸 €21 al giorno – con climatizzatore

🍽️ PENSIONE COMPLETA €20 al giorno comprendente colazione, pranzo e cena (cucina tipica burkinabé), 2 bottiglie da 1 litro di acqua al giorno incluse.

Ecursioni/gite NON incluse.

📅 PREZZI TOTALI PER 14 GIORNI A PERSONA:

🔸 con ventilkatore:

       €15 (soggiorno) + €20 (pasti) = €35 al giorno

👉 Totale: 14 giorni. €490.

🔸 Con climatizzatore:

       €21 (soggiorno) + €20 (pasti) = €41 al giorno

👉 Totale: 14 giorni. €574.

🌍 SOGGIORNO E ALLOGGIO Benvenuto

Questo è il luogo dove faremo gli stage di  percussione, danza, canto e i concerti

AFRO Festival Grande Madre Africa Concerto Moderno e Tradizionale

Mi chiamo Seydou Kienou sono un musicista percussionista cantante e ballerino e questa è la mia storia. Sono nato in Burkina Faso da una famiglia di Griot musicisti. La mia è stata un'infanzia silenziosa. Una grave infezione alle orecchie mi rese sordo in tenera età, impedendomi di completare la scuola elementare insieme ai miei coetanei. Ma il Djembé ha parlato per me con le sue vibrazioni che sentivo fortissime superando la malattia. Il richiamo era irresistibile: imparai a suonare nonostante la mia sordità. Fu così che il Djembè divenne la mia voce e la mia vita. A 14 anni vinsi un concorso musicale in Burkina Faso e questo attirò l'attenzione di un medico tedesco che, venuto a conoscenza delle mie condizioni, decise di aiutarmi e di portarmi in Germania per essere sottoposto a un intervento che mi avrebbe consentito di recuperare l'udito. Così è stato. Al mio arrivo in Germania iniziai ad esibirmi per far conoscere a tutti la voce del mio Djembè. Fu così che incontrai l'uomo che si fece carico delle mie spese mediche e che negli anni mi ha aiutato a diventare quello che sono oggi. Durante un concerto mi avvicinò sua figlia, una bimba un po' malvestita che immaginai povera. Mi disse che non aveva mangiato per potermi ascoltare. Intenerito le offrii un pasto e, dietro sua insistente richiesta, le regalai il mio tamburo personale, da cui non mi separavo mai. Suo padre, un uomo in realtà benestante e generoso, rimase talmente colpito da questo mio gesto da prendermi sotto la sua ala come un figlio. Ancora una volta il Djembè mi aveva protetto e guidato. Riuscii a riacquistare quasi completamente l'udito, e la mia carriera di musicista da allora non si è più fermata. Il Djembè è stata la mia salvezza e ancora oggi è tutta la mia vita. Grazie a lui ho conosciuto la generosità, la gratitudine, l'amore in tutte le sue sfumature. Ho imparato il valore dell'educazione, della tolleranza e del rispetto. Il Djembè è stato, ed è, il mio canale di connessione con il mondo. Questo è il messaggio che vorrei trasmettere. Il ritmo del tamburo è da sempre un richiamo al ritrovo e alla condivisione: e oggi, attraverso questo stesso suono, invito tutti all'accoglienza e all'ascolto reciproco, senza pregiudizi, dando spazio alla compassione, alla tolleranza, alla posività, alla gioia di donare e di donarsi reciprocamente. Perché chi dona è molto più felice di chi riceve. Il tamburo è uno strumento di pace, un aggregatore di popoli al di là di ogni frontiera e cultura. Le vibrazioni del Djembè uniscono, non conoscono  divisioni, aprono alla conoscenza dell'altro senza riserve. Questo è il mio Djembè: un messaggio di amore per tutti gli uomini del mondo!

Ifo Tel +39 3923780859 e-mail seydoukienou78@gmail.com

1. barakoloteiArtist Name
00:00 / 04:45
6. denkoArtist Name
00:00 / 05:00
  • Chiamami per qualsiasi informazione
  • Whatsapp
  • Facebook
  • https://www.instagram.com/seydoukienou3?igsh=MW9pN2R3bDBwNXhzMA%3D%3D&utm_source=qr
  • TikTok
  • Linkedin
  • instagram seydoukienou
  • Youtube
bottom of page